La mafia uccide solo d’estate – Il Cast
Gli attori del film di Pif


Pierfrancesco Diliberto, ''Pif''
Regia/Arturo
Pierfrancesco Diliberto, più conosciuto come Pif, è nato a Palermo nel 1972. Agli inizi della sua carriera lavora come assistente alla regia di Franco Zeffirelli in Un tè con Mussolini (1998) e un anno dopo con Marco Tullio Giordana ne I cento passi. Nel 2000 Pif partecipa ad un corso di Mediaset diventando autore televisivo. Acquista celebrità attraverso uno degli show più popolari del gruppo, la trasmissione di attualità investigativa Le Iene, dove lavora come autore e inviato dal 2001 al 2010. Nel 2007 per MTV realizza Il testimone, il suo primo programma individuale, uno tra i più originali e innovativi del panorama televisivo odierno. Dal 2011 è impegnato con Il testimone Vip, che racconta da vicino i dettagli di vita quotidiana di personaggi legati al mondo dello sport, della politica e dello spettacolo. La Mafia uccide solo d’estate è il suo debutto alla regia cinematografica.


Cristiana Capotondi
Flora
Cristiana Capotondi esordisce nel 1993, a soli 13 anni. Studia e recita a tempo pieno e consegue la laurea in Scienze della Comunicazione nel 2005. Da allora è stata protagonista di numerosi film italiani e stranieri.
---
Nel 2010 è scelta da Terry Gilliam come protagonista del corto "The Wholly Family" e nello stesso anno interpreta Sissi diretta da Xaver Schwarzenberger che ha battuto i record di audience della televisione italiana e per cui ha conseguito in Austria il prestigioso premio "Romy Schneider".
---
Tra i suoi lavori cinematografici, ricordiamo Notte prima degli esami (2006) di Fausto Brizzi, La passione (2010) di Carlo Mazzacurati, Dalla vita in Poi (2010) di Gianfrancesco Lazotti, La kriptonite nella borsa (2011) di Ivan Cotroneo, La peggior settimana della mia Vita (2011) di Alessandro Genovesi e Amiche da morire (2013) di Giorgia Farina.
---
Per il piccolo schermo, è protagonista della miniserie Rebecca, la prima moglie (2008) di Riccardo Milani dove ha recitato accanto a Mariangela Melato.
---
Nel 2010 è scelta da Terry Gilliam come protagonista del corto "The Wholly Family" e nello stesso anno interpreta Sissi diretta da Xaver Schwarzenberger che ha battuto i record di audience della televisione italiana e per cui ha conseguito in Austria il prestigioso premio "Romy Schneider".
---
Tra i suoi lavori cinematografici, ricordiamo Notte prima degli esami (2006) di Fausto Brizzi, La passione (2010) di Carlo Mazzacurati, Dalla vita in Poi (2010) di Gianfrancesco Lazotti, La kriptonite nella borsa (2011) di Ivan Cotroneo, La peggior settimana della mia Vita (2011) di Alessandro Genovesi e Amiche da morire (2013) di Giorgia Farina.
---
Per il piccolo schermo, è protagonista della miniserie Rebecca, la prima moglie (2008) di Riccardo Milani dove ha recitato accanto a Mariangela Melato.


Claudio Gioé
Francesco
Claudio Gioé, nato a Palermo il 27 Gennaio 1975, si trasferisce a Roma per frequentare l’Accademia Nazionale d'Arte Drammatica di Silvio D'Amico. Per il teatro scrive e porta in scena Caligola Night Live; recita poi sul grande schermo ne I cento passi (2000), La meglio gioventù (2003), Stai con me (2004), E se domani (2006), Piano, solo (2007). In tv appare nelle miniserie Operazione Odissea, Paolo Borsellino (2004), Il capo dei capi (2007), Squadra antimafia - Palermo oggi, Il tredicesimo apostolo (2012).

Ninni Bruschetta
Fra Giacinto

Ninni Bruschetta, nato a Messina il 6 Gennaio 1962, è regista teatrale, fondatore della compagnia Nutrimenti Terrestri , ma anche attore e sceneggiatore. Al cinema recita in film come La vita che vorrei, Il giudice ragazzino, L'uomo in più, Mio fratello è figlio unico, I cento passi, mentre in televisione è interprete di diverse fiction: Paolo Borsellino, Il generale Dalla Chiesa e Aldo Moro - Il presidente. Dal 2007 veste i panni di Duccio Patanè, un direttore della fotografia cocainomane, per il telefilm Boris (prima, seconda e terza stagione) trasmesso dalla tv satellitare Fox, nonché in Boris - Il film . Nel 2010 interpreta il Commissario Cavaterra nella fiction Lo scandalo della Banca Romana, a fianco di Beppe Fiorello e Vincent Perez. Recente l'apparizione in alcuni episodi di serie tv molto popolari quali Don Matteo e Distretto di Polizia.

Alex Bisconti
Arturo (bambino)

Ginevra Antona
Flora (bambina)


Rosario Lisma
Lorenzo
Rosario Lisma, classe 1975, è nato a Mazara del Vallo (TP). Dopo gli studi classici e la laurea in Giurisprudenza frequenta un corso di Alta formazione teatrale diretto da Massimo Castri (2006). In teatro vanta prove d’attore con lo stesso Castri (Questa sera si recita a soggetto, 2003; Così è se vi pare, 2006), Sergio Maifredi (Io sono il maestro, 2005; Notte araba, 2007) e Peter Stein (I Demoni, 2009). Assieme alla compagnia “Ludus in Fabula” porta in scena varie operine musicali come "Don Chisciotte" (regia di A. Nicolini) e "Les Diablogues" di R. Dubillard, con la apposita traduzione originale di Vittorio Franceschi. Come autore e regista: nel 2007 comincia un tortuoso ma felice viaggio con "Che Gusti Ci Sono" (monologo) che e nel 2009 vince il Premio Nuove Sensibilità al Napoli Teatro Festival con L'Operazione (Commedia di disperazione in 5 quadri) di cui è anche interprete con altri attori: U. Giacomazzi, A. Nicolini, A. Narsi, M. Pirrello e L. Spadaro. In quest’ultimo spettacolo, molto apprezzato da pubblico e critica, rafforza la collaborazione con questi compagni con cui condivide sensibilità e poetica. Tra i ruoli interpretati di recente figura anche quello di Giovanni Falcone: ancora un’opera teatrale dal titolo Novantadue (Falcone e Borsellino vent’anni dopo), regia di M. Cotugno, anno 2012. Per il grande schermo è nel cast Un attimo sospesi con Paolo Bonacelli (2007) e La mafia uccide solo d’estate (2012).


Barbara Tabita
Maria Pia
Barbara Tabita è nata ad Augusta (SR) nel 1975. Ha studiato recitazione presso la Scuola del Teatro Stabile di Catania, partecipando a diversi laboratori e stage. A teatro vanta un curriculum di grande pregio: dal debutto nel ’97, a fianco di Giorgio Albertazzi, alla partecipazione in vari spettacoli, tra cui il Borges in Tango, col quale inaugura una collaborazione come cantante con un’orchestra di tango argentino. Nel 2002 esordisce sul grande schermo con il film Come se fosse amore, per la regia di Roberto Burchielli, cui fanno seguito Sara May, regia di Marianna Sciveres, dove è coprotagonista nel ruolo di Dora; Ti amo in tutte le lingue del mondo, regia di Leonardo Pieraccioni, in cui ha il ruolo della moglie dello stesso Pieraccioni; Il 7 e l'8, nei panni della fidanzata di Picone; Io & Marilyn, in cui recita nuovamente la parte della moglie di Pieraccioni. Tra i suoi lavori televisivi: Il commissario Montalbano - Il gioco delle tre carte, regia di Alberto Sironi, la serie tv La nuova squadra e la soap opera Agrodolce. Nel 2010 entra a far parte del cast de I Cesaroni 4, popolare serie tv in onda su canale 5.