Gli articoli delle maggiori testate cartacee e online
Interviste e recensioniFilm commovente, ribelle, frizzante, leggero, tenero. E soprattutto vero. Hai fatto cinema ma hai fatto anche cronaca, hai fatto sentire l’aria che si respirava nella nostra Palermo […]
Pif ha il talento di saper dosare ingenuità e consapevolezza, candore e desiderio di denuncia e metterle al servizio delle storie forti che vuole raccontare, entrando così, con il suo stile, nel [...]
Un esordio originale, che invece della solita rassicurante commedia sentimentale ha scelto di raccontare una generazione capace di impegnarsi nelle battaglie giuste, ma sempre col sorriso sulle labbra […]
Pif, già esperto giornalista/personaggio televisivo, convince anche come interprete affiancato da Cristiana Capotondi e da una serie di attori siciliani di grande bravura, tra cui spiccano Claudio Gioè e Ninni Bruschetta nel [...]
Se i contenuti sono di primaria importanza (Pif parla della mafia in maniera sarcastica, dolorosa e commovente al tempo stesso), anche la messinscena riesce a dire la sua grazie all’ottimo lavoro di [...]
La mafia uccide solo d’estate mette insieme commedia, romanticismo, cinema-verità e inchiesta. Racconta, con gli occhi di un bambino concepito durante la strage di viale Lazio a Palermo, più di trent’anni di [...]
Se oggi ci possiamo permettere di fare una commedia a Palermo sulla mafia senza rischiare la vita è perché ci sono state persone come Peppino Impastato che l’hanno combattuta […]
La mafia uccide solo d’estate tratta l’argomento in maniera diversa, attraverso lo sguardo di un ragazzino di 10 anni nella Palermo degli anni ’80. Mentre per le strade cadono (per esempio) Boris [...]
Il film prende in giro la mafia, mettendo in evidenza gli eroi dell’antimafia, la rassegnazione dei palermitani e quei luoghi comuni con i quali si è “giustificato” un ventennio di guerra tra [...]
Doppiavo in siciliano Balla coi lupi, nello studio di papà vicino a via D’Amelio: ho sentito il botto, ho preso la telecamera che aveva le batterie scariche, sono andato ma non avevo [...]
Gira l’Italia e il mondo per raccontare storie e persone con curiosità, intelligenza e humour. Antropologo light, lo definisce Aldo Grasso: affronta temi parecchio seri, però con il sorriso. La stessa cifra [...]
Negli anni 70, a Palermo sugli omicidi di mafia si diceva: finché si scannano tra loro, non ci interessa. Se invece toccava a uno che in apparenza non c’ entrava niente, la [...]
Lo sguardo curioso e disincantato di un bambino. Una prospettiva che infonde a questa commedia la giusta leggerezza, di quel tipo discreto, non invadente, che invita allo stesso tempo a riflettere […]